
Classe 1983, Marco Randazzo nasce ad Avola.
Diplomato all’Accademia di Catania, si specializza in Arti Visive a Milano, dove oggi vive e prosegue la sua ricerca.
Quella di Marco nei confronti della pittura è una sorta di necessità, una ricerca spontanea e audace che inizia già da giovanissimo, quando comincia a sperimentarla con l’uso di colori pastosi e accesi stesi sulle tele con grandi campiture materiche che, il più delle volte, sovrastano l’azione del segno sulla tela.
Oggi è un pittore consapevole e la materia è ancora al centro della sua ricerca. Nell’ultimo periodo i suoi lavori lasciano grande spazio all’azione della linea, tesa a cercare la compiutezza della pittura insieme al colore.
Protesa a trovare la propria quintessenza, la pittura di Marco Randazzo sfrutta trame e geometrie imperfette per concedere sempre maggiore importanza al chiarore del primo strato bianco sulla tela, dove si susseguono forme tendenti al cerchio eseguite con l’aiuto di un supporto o a mano libera. Queste si stagliano talvolta su sfondi chiarissimi, altre volte su collage di giornali e quotidiani.
Il colore contribuisce con il segno a creare un equilibrio di esperienze multi-sensoriali che per l’artista concretizzano quello che con le parole “non riesce a dire”. La difficoltà di questa azione è evidente osservando i tagli, le sgocciolature, i fori e gli strappi sulla tela.
Tutta la produzione di Marco Randazzo testimonia la consapevolezza da lui ottenuta nei riguardi dei colori e delle forme, senza mai nascondere quali sono le sue ispirazioni di ogni giorno e i modelli della sua pittura. L’opera di Marco riesce a fondere le quotidiane ispirazioni attinte dalla musica contemporanea con gli illustri modelli della musicalità dei Maestri dell’Astrattismo del primo Novecento e con la ricerca della terza dimensione di Lucio Fontana.
Di pari passo con la maggiore consapevolezza artistica inizia una ricca e proficua serie di esposizioni, sia in spazi istituzionali che in Gallerie, in Italia e all’estero. Fra le più significative ricordiamo nel 2010 una personale presso gli spazi espostivi dell’Accademia di Belle Arti di Brera; dal 2013 numerose esposizioni presso la Galleria Wikiarte di Bologna, sia collettive che personali; nel 2014 ha esposto presso il DomagAteliers di Monaco di Baviera; dal 2015 importanti Gallerie milanesi ospitano le opere di Marco Randazzo in svariate occasioni; nel 2016 espone le sue opere presso la Ballery Art Gallery di Berlino; nel 2017 le sue opere vengo esposte presso l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, in Giappone; nel 2018 ha esposto in Austria, presso il Kunsthaus Burg Obernberg, e in Svezia, presso la Galleri Sveva di Stoccolma; nel 2019 espone le sue opere presso la Hoxton 253 Gallery di Londra.
Nel corso della sua carriera artistica, Marco Randazzo partecipa a innumerevoli fiere d’arte contemporanea, in Italia e all’estero. Fra le partecipazioni più significative possiamo ricordare ARTE GENOVA; ARTE PADOVA; ARTEXPO NEW YORK; BERGAMO ARTE FIERA; ART BASEL MIAMI; PARATISSIMA ART FAIR TORINO e AFFORDABLE ART FAIR MILANO.
Ha al suo attivo circa 90 eventi espositivi tra fiere, mostre in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero, ha pubblicato due cataloghi monografici ed è presente in tre pubblicazioni annuali della collana “Sensazioni Artistiche” edita dalla casa editrice Giorgio Mondadori.
***
Marco Randazzo was born on 17 November 1983 in Siracusa, and currently he is living between Avola and Milano, where he actually works.
After high school he attended Accademia di Belle Arti of Catania, where he mainly studied Painting, specializing in Cultural Heritage. He obtained his Master degree in March 2007. In 2010 he graduated in Visual Arts specialization, Graphic address, at the Accademia di Belle Arti di Brera in Milano.
Despite his young age, throughout his career he joined various group exhibitions in galleries and museum spaces, in Italy and abroad including five solo exhibitions, the first in 2005.
Since September 2011 he collaborated and exhibited, at same time, with Orler Collection and ARTETIVU. Since 2013 he started to work and exhibit for the gallery Wikiarte of Bologna and other important Gallerys, through wich he took part in important Contemporary Art Fair .